È online il Portale Turistico dei sentieri del Triangolo Lariano, il territorio compreso tra Bellagio, Lecco e Como che comprende 31 Comuni. Il progetto, realizzato con la Comunità Montana del Triangolo Lariano e il GAL del Lario, permette ai turisti di pianificare da casa la propria escursione potendo ottenere in maniera semplice tutte le informazioni fondamentali sui sentieri.
Difficoltà, dislivello, tempi di percorrenza, eventuale percorribilità in MTB e molte altre informazioni permettono anche a chi non conosce l’area di riuscire a scegliere il percorso migliore in base alle proprie capacità atletiche ed al tempo a disposizione.
Tutti gli elementi della rete di trasporto pubblico esistente consentono di avere tutte le informazioni per evitare l’utilizzo dell’auto, raggiungendo il punto di partenza dell’itinerario o pianificando un comodo ritorno ad essa, nel caso di itinerario non ad anello.
Il portale dei sentieri del Triangolo Lariano
Il portale offre la possibilità di scaricare le tracce degli itinerari presenti nei più comuni formati: GPX per il caricamento su dispositivi GPS oppure KMZ per il software Google Earth. Ad ogni percorso è associata anche una galleria fotografica, il profilo altimetrico ed una dettagliata descrizione in pdf scaricabile, in cui viene dettagliato passo passo il percorso.
Il portale turistico è stato realizzato in doppia lingua, italiano ed inglese, allargando il bacino di fruitori ad un pubblico molto più ampio. In homepage e all’interno della mappa è possibile cambiare facilmente da una lingua all’altra e tutti gli allegati scaricabili sono tradotti in lingua inglese.

Le funzionalità
Il sistema contiene l’elenco dei diversi sentieri e siti di interesse presenti sul territorio, attivabile grazie al bottone info a lato della categoria; con un clic sul singolo elemento in elenco vengono mostrate le informazioni e la fotografia associate. Inoltre la suddivisione in gruppi dei punti di interesse (chiese, castelli, rifugi, ecc…) consente di vedere solo la tipologia di elemento desiderato.
Dal menu a tendina in alto a destra è possibile cambiare la mappa di sfondo, scegliendo tra quelle di Google, OpenStreetMap e una di nostra creazione realizzata a partire dai dati del DataBase Topografico Regionale.
Invece Google Street View consente di vedere l’imbocco del sentiero o altro grazie alla sua particolare funzione, con un importante sguardo al futuro. Sono già presenti infatti alcuni tratti di sentiero (come quello che porta a Monte San Primo) con la funzione di Street View integrata: una possibilità pazzesca per capire cosa si potrà vedere. Perché il bello del nostro applicativo è che offra gli strumenti per scegliere al meglio, ma l’esperienza migliore è quella vissuta all’aria aperta!
Condivisione della mappa
Una funzione molto utile consente di inviare a terzi link o QRcode che rimandino alla visualizzazione corrente della mappa, tramite il tasto di condivisione. Viene inviata direttamente la parte interessata con i livelli attivi in quel momento. Si tratta di un’opportunità che abbiamo voluto regalare ad ogni utenza del territorio, che può così creare a piacimento codici personalizzati per una visualizzazione iniziale del portale incentrata sulla loro struttura ricettiva, bene monumentale o Comune.
I QRcode sono stati inseriti nelle descrizioni, così da aiutare turisti ed escursionisti in caso di bisogno per reperire informazioni sul territorio circostante anche durante l’escursione.
L’elenco degli itinerari presenti
All’interno del nostro sito web sono presenti diverse descrizioni dei percorsi mappati, scaricabili anche dalla web app online. I sentieri toccano i maggiori punti di interesse naturalistici del territorio, come i Corni di Canzo o Sasso Malascarpa, i siti di interesse storico-culturale come Castel di Leves o la Chiesa di Santa Tecla di Torno, oltre ai rifugi sparsi sulle diverse cime.
1 – Dorsale del Triangolo Lariano
3 – Da Eupilio a Bellagio passando per il Ghisallo
4 – Da Solzago a Bocchetta di Molina
5 – Da Albese con Cassano a Bocchetta di Molina
6 – Da Albavilla a Bocchetta di Lemna
7 – Da Erba a Bocchetta di Lemna
8 – Da Caslino d’Erba a Bocchetta di Palanzo
10 – Da Sormano a Colma del Bosco
11 – Da Barni ad Alpe Spessola
12 – Da Nesso a Monte San Primo
13 – Da Molina a Bocchetta di Molina
14 – Da Lemna a Bocchetta di Lemna
15 – Da Palanzo a Bocchetta di Palanzo
16 – Da Lezzeno a Bocchetta di Lezzeno
21 – Da Lasnigo a Conca di Crezzo
22 – Da Barni al Rifugio La Madonnina
Web App del Triangolo Lariano
Chiaramente abbiamo voluto realizzare anche una versione mobile in modalità Web App per il portale, come per gli altri progetti. Infatti tutti gli applicativi visionabili su WebEasy GIS sono consultabili liberamente con qualsiasi tipo di sistema operativo senza bisogno di installare nulla sul dispositivo.

Se vuoi scoprire il suo semplice funzionamento, leggi l’articolo a riguardo.
Giulio
Marco Tagliabue
Martina S
Mario
Andreas
Marco Tagliabue