Bonus facciate al 90% ora possibile ad Oggiono!

Grande novità per quanto riguarda il 2021 e la possibilità di realizzare interventi sulle facciate degli edifici detraibili al 90% nella città di Oggiono!

Come spiegato dalla sindaca Chiara Narciso sulle colonne della Provincia di Lecco, l’Amministrazione Comunale ha incaricato un tecnico per la verifica dei parametri edilizi richiesti e la realizzazione della tavola necessaria. Oggiono, comune nel quale ricade la nostra sede, purtroppo fino a pochi giorni fa non disponeva di una tavola all’interno del PGT che identifichi le aree in zona A e B soggette ad usufruire dell’agevolazione del cosiddetto Bonus Facciate al 90%, come meglio spiegato in seguito. La “dritta” per la realizzazione dell’integrazione al piano urbanistico vigente è arrivata all’Amministrazione da un gruppo di professionisti della zona, interessati all’argomento per il flusso di lavoro che ne potrebbe derivare, portando benefici a tutta la filiera dell’edilizia dell’Oggionese e non solo. Il gruppo di lavoro che ha suggerito l’integrazione è composto dagli architetti Bergna, Confalonieri e dal gruppo di GPSBRIANZA.

Provincia di Lecco Oggiono bonus facciate
L’articolo uscito il 22/12/2020 sulla Provincia di Lecco

Gli atti amministrativi inerenti l’individuazione delle zone assimilabili alla A e B di cui al D.M. 1444/68 ai fini dell’applicazione del cosiddetto Bonus Facciate sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Oggiono, ma potete trovarli anche nei link sottostanti:

All’interno della carta di individuazione degli isolati è possibile localizzare la propria casa, al cui quartiere viene assegnato un numero identificativo. Occorre cercare il proprio numero all’interno della tabella di individuazione delle aree A e B nella relazione: alla riga corrispondente troverete gli indici di riferimento della normativa e l’ammissibilità in una delle due zone necessarie ad usufruire del Bonus Facciate. La conferma la potete avere localizzando la vostra casa all’interno della seconda tavola: se fosse compresa all’interno di una dei poligoni evidenziati avete i requisiti per usufruire dell’agevolazione.

Cos’è il Bonus Facciate al 90%?

Partiamo dal presupposto che si tratta di un’agevolazione fiscale nata nel 2018 in fase di conferma della proroga nel 2021 con la nuova legge di bilancio. Si tratta di una detrazione dell’imposta lorda (Irpef o Ires) che consente di recuperare il 90% (in 10 quote annuali) dei costi sostenuti per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici. Da sottolineare che non ci sono limiti massimi di spesa, a differenza di altre categorie di bonus fiscale, e possono beneficiarne tutti, persone fisiche o imprese, inquilini e proprietari, residenti e non nel territorio dello Stato.

Certificato di agibilità - cantiere - ingegnere

Sulla facciata esterna di qualsiasi categoria catastale di edifici possono essere effettuati lavori di recupero, basta che siano edifici già esistenti. Come anticipato, la condizione fondamentale è che gli immobili si trovino nelle zone omogenee A e B, individuate dal Decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a esse assimilabili, in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. La mancanza della tavola o di un altro documento di definizione delle zone A e B all’interno del territorio comunale non consente di usufruire del bonus, descritto nello specifico in questa pagina di Agenzia delle Entrate.

Tramite elaborazioni in ambito GIS è possibile effettuare la verifica per l’inserimento di un’area del tessuto urbano consolidato all’interno delle suddette zone: una prestazione professionale che possiamo realizzare per qualsiasi comune.

Il Bonus Facciate si integra con tutti gli altri bonus prorogati: superbonus 110%, ecobonus, bonus mobili e verde per i quali continuiamo a fare consulenza.

Sei un cittadino di Oggiono? Contattaci per capire se puoi usufruire del bonus facciate o del superbonus 110%!

Perché lasciarsi scappare l’opportunità di integrare queste informazioni in un webGIS?

A questo punto risulta scontata la richiesta, che rilanciamo all’Amministrazione Comunale, per la realizzazione di un webGIS come il nostro WebEasy GIS per la consultazione del piano urbanistico. Tramite questo applicativo ottenere informazioni sulle zone omogenee sarebbe un passaggio semplice anche per chi è meno avvezzo all’uso di questo tipo di tecnologia. Trovata in mappa la propria casa, basta cliccarci sopra per avere tutte le informazioni necessarie ad usufruire del Bonus Facciate o per un qualsiasi altro tipo di intervento edilizio.

webgis informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *