Il Sentiero del Viandante
Sistemato e segnalato dall’Azienda di Promozione Turistica del Lecchese nel 1992, il Sentiero del Viandante percorre la sponda orientale del Lago di Como e unisce Abbadia Lariana al Santuario della Madonna di Valpozzo, nel comune di Piantedo, alle porte della Valtellina. Non parte da Lecco, poiché i lavori di costruzione della ferrovia e della strada provinciale hanno spazzato via ogni traccia dell’antico percorso, ma è in corso un progetto per riuscire a realizzare anche questo tratto.
L’itinerario completo del sentiero del viandante ha una lunghezza di circa 45 km e si può percorrere in tre o quattro tappe (ma anche, forzando abbastanza la marcia, in due) per un totale di 16-17 ore. La suddivisione in quattro tappe è certamente quella meno sportiva, ma consente di dedicare del tempo anche ad altro, non solo al puro esercizio del camminare: lungo il percorso si incontrano infatti interessanti testimonianze storiche (chiese, fortificazioni, opere d’arte, ville, giardini, vecchi borghi ben conservati), ma anche fenomeni naturali (il Fiumelatte, l’Orrido di Bellano) assolutamente meritevoli di una visita non superficiale. La facilità di raggiungere le vicine stazioni ferroviarie lungo il tracciato agevolano la possibilità di percorrere l’intero percorso anche in giorni o settimane differenti.
Sentiero del Viandante: le tappe
Tappa 1: da Abbadia Lariana a Lierna
Lunghezza: 10,1 km
Tempo di percorrenza: 3:30 ore
Il viaggio del Viandante comincia a pochi chilometri da Lecco, ma subito si è un universo verde e magnifiche vedute sul Lago di Como.
Tappa 2: da Lierna a Varenna
Lunghezza: Variante Bassa: 8,2 km; Variante Alta: 9,4 km
Tempo di percorrenza: Variante Bassa: 3:30 ore; Variante Alta: 4 ore
Un itinerario entusiasmante e panoramico che, con due varianti, porta a Varenna, la perla della sponda orientale del Lago di Como.

Tappa 3: da Varenna a Dervio
Lunghezza: 9,8 km
Tempo di percorrenza: 4:30 ore
Un viaggio nel “piccolo mondo antico” del Lago di Como, con i suoi antichi borghi di pescatori e le piccole frazioni montane.4a Tappa – Da Dervio a Piantedo.

4a Tappa – Da Dervio a Colico
Lunghezza: 15 km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Ultimo, lungo e spettacolare tratto dell’itinerario a tappe che percorre tutta la costa orientale del Lago di Como.
Il nostro lavoro
All’interno del progetto Interreg (Progetto di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera) è stata creata la mappa cartacea visibile presso tutti i punti informativi lungo il percorso: la cartina mostra i beni culturali del territorio delle Comunità Montane della Valsassina e del Lario Orientale-Valle San Martino, oltre alle stazioni ferroviarie e ai relativi percorsi per raggiungere dai diversi centri paese il Sentiero del Viandante.
Lungo il percorso incontrerete la cartina che abbiamo realizzato, visibile anche cliccando qui sopra. Cliccando le altre icone invece potete scaricare la traccia in formato gpx e kml o collegarvi alla versione multimediale all’interno del nostro portale WebEasy GIS.
Pietro Berton
Marco Tagliabue
Cristian
Marco Tagliabue
Silvia
Marco Tagliabue
Giordano Costantino
Marco Tagliabue
Giordano Costantino