A partire dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove tariffe catastali 2025, introdotte dal Decreto Legislativo n. 139/2024. La riforma punta a semplificare l’accesso ai dati catastali e ipotecari, incentivando la digitalizzazione e riducendo i costi per le consultazioni online. Tuttavia, alcune operazioni hanno subito aumenti, in particolare quelle che richiedono interventi tecnici o elaborazioni manuali.
Le principali novità sulle tariffe catastali 2025
- Visure catastali gratuite: Le visure standard online non avranno più costi.
- Riduzione del 20% sulle ispezioni ipotecarie: Il costo per le ricerche telematiche scenderà da 6,00 € a 4,80 €.
- Aumento delle tariffe per aggiornamenti catastali: Le volture catastali e dichiarazioni Docfa avranno una tariffa fissa di 70,00 €, rispetto ai 50,00 € attuali per molte categorie di immobili.
- Nuovo costo per il censimento delle parti comuni non censibili (BCNC): Dal 2025, questa operazione avrà un costo di 70,00 €.
L’obiettivo della riforma è rendere più efficienti i servizi catastali, riducendo i costi delle operazioni telematiche, ma prevedendo aumenti per le pratiche che richiedono un’elaborazione tecnica.
Tabella riepilogativa delle tariffe catastali 2025
Servizio | Costo 2024 (€) | Costo 2025 (€) | Note |
---|---|---|---|
Visura catastale online | 0,90 | Gratis | Accesso libero ai dati catastali |
Ispezione ipotecaria | 6,00 | 4,80 | Riduzione del 20% per ricerche online |
Download nota trascrizione | 6,00 | 4,80 | Riduzione del 20% |
Download atto (es. compravendita) | 8,00 | 6,40 | Riduzione del 20% |
Voltura catastale / Docfa | 50,00 (cat. A, C) | 70,00 | Aumento per immobili residenziali e commerciali |
Censimento BCNC | 0,00 | 70,00 | Nuovo costo introdotto |
L’importanza di un supporto tecnico professionale
La digitalizzazione del catasto rappresenta un passo avanti per semplificare l’accesso ai dati, ma le operazioni di aggiornamento catastale, volture e dichiarazioni Docfa richiedono ancora competenze specifiche. Un errore nella gestione delle pratiche può comportare ritardi, sanzioni o discrepanze nella banca dati catastale.
Affidarsi a un professionista consente di:
- Verificare l’esattezza dei dati catastali e ipotecari.
- Eseguire variazioni catastali e aggiornamenti Docfa in modo corretto.
- Assicurarsi che ogni operazione sia conforme alla normativa vigente.
Per una consulenza su pratiche catastali o ipotecarie, è possibile contattare il nostro studio.