Vie Verdi Ticino su WebEasy GIS!

Il Parco del Ticino è il Parco Regionale più antico d’Italia: istituito nel 1974, si trova al confine tra Lombardia e Piemonte ed interessa le tre Province di Varese, Milano e Pavia. La sua rete escursionistica, denominata “Vie Verdi Ticino”, si snoda dal Lago Maggiore alla confluenza del Po con alcune “dorsali” che si sviluppano per circa 180 Km, da cui si diramano 32 sentieri nella parte nord e altri 22 sentieri nella parte sud per un totale di circa 800 Km.

Il sito tematico del Parco del Ticino: Vie Verdi Ticino

Il portale turistico è immutato rispetto al passato, solo aggiornato nei dati associati ai percorsi. Al suo interno è possibile consultare l’intera rete sentieristica e visualizzare le informazioni relative ai percorsi consigliati per escursionisti, famiglie e scuole o diversamente abili: un utile strumento per ricercare il sentiero migliore in base alla zona e ai propri interessi. All’interno del portale sono presenti tutte le informazioni per la corretta fruizione dei percorsi, oltre a eventuali news sull’impossibilità di percorrenza di alcuni tratti.

Portale Vie Verdi Ticino

È stato necessario un profondo lavoro di correzione e affinamento dei dati per l’integrazione della rete all’interno del neonato Catasto dei Sentieri di Regione Lombardia, grazie al quale è stato possibile realizzare un nuovo modello basato su grafo dei tratti per la rete escursionistica del webGIS: un miglioramento che rende il sistema molto più potente per la gestione da parte dei tecnici del Parco e molto più semplice per l’utenza per la visualizzazione della rete e dei relativi punti di interesse.

Il nuovo portale cartografico

WebEasy GIS Vie Verdi Ticino - Parco Ticino

Tramite il portale si possono localizzare i Centri Parco, i Punti Parco con i loro servizi ed i punti di interesse (naturalistico, culturale e turistico) presenti sul territorio. Una grande varietà di punti suddivisi in macrocategorie, attivabili singolarmente cliccando sulla spunta alla sinistra del nome. Nel portale sono presenti anche tutti gli itinerari dell’area del Lago Maggiore, i sentieri a lunga percorrenza, oltre ai sentieri del Parco Ticino e prossimamente anche quelli del Parco Ticino Piemontese: il Parco, infatti, ha voluto migliorare il proprio applicativo realizzando un prodotto che ragioni con una logica di rete sentieristica del territorio, includendo anche i dati dei territori limitrofi all’interno della mappa. Se vuoi scoprire di più, collegati al portale cliccando sul bottone qui sotto!

La scelta di GPSBRIANZA

Il Parco del Ticino ha scelto la nostra professionalità e la semplicità di un prodotto artigianale come WebEasy GIS rispetto ad altri competitor: ora gli utenti potranno visualizzare i dati inerenti sentieri e punti di interesse e scaricare i relativi allegati multimediali, mentre i tecnici GIS del Parco potranno gestire i dati con un nuovo sistema completamente personalizzato e davvero semplice nel suo utilizzo.

Vuoi scoprire altri progetti realizzati con WebEasy GIS? Entra nella nostra pagina portfolio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *