L’idea della Guanaco Expedition è maturata dopo la partecipazione dell’ing. Giorgio Meroni alla spedizione scientifica per la mappatura di tutti i sentieri nel Parco dell’Everest, utilizzando in maniera innovativa la tecnologia GPS in campo topografico. La stessa tecnologia è stata utilizzata per la mappatura di alcuni sentieri nel territorio lecchese e per applicazioni nel campo dei sistemi di localizzazione satellitare, utili per il Soccorso Alpino e per la Protezione Civile.
Cosa…
Accademia Kronos dopo l’esperienza di tesi di laurea in Nepal dell’ing. Meroni, ha deciso di prendere parte alla spedizione scientifica in Patagonia promossa proprio dall’ing. Meroni, per sperimentare e promuovere le nuovissime tecnologie GPS per la sentieristica, la sicurezza in montagna e lo studio del global change. Durante la permanenza in Patagonia i componenti della spedizione si uniranno al gruppo “Amici di Padre Corti”, impegnato nella realizzazione di una scuola nel abitato di Comodoro Rivadavia.
Dove…
La spedizione avrà luogo in Patagonia, precisamente nei territori circostanti le cittadine di Ushuaia, El Calafate, El Chalten, Punta Arenas, Puerto Natales, Penisola di Valdes e Comodoro Rivadavia. (Allegata mappa del percorso della spedizione).
Quando…
La spedizione avrà luogo nel mese di Ottobre, durante la primavera australe. La durata sarà di circa un mese. (Allegato Programma della spedizione).
Obiettivi…
Creazione del primo esperimento mondiale di Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) per la gestione della sentieristica dei territori della regione Patagonia. Il S.I.T. conterrà informazioni relative alla posizione di rifugi, punti di soccorso, fontane o sorgenti, punti panoramici e quant’altro potrebbe aiutare un turista.
Uno studio sulle variazioni climatiche e sugli effetti dei raggi UVA e UVB sulla vegetazione, in particolare su muschi e licheni. Intervista alle popolazioni locali per comprendere le differenze climatiche più significative dal 1960 ad oggi che hanno influito sulla salute delle persone e degli animali. Progetto inserito all’interno della campagna “Un Bosco per Kyoto” patrocinata dal Presidente della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio e dall’ENEA.
Creazione di mappe escursionistiche, in formato cartaceo e digitale, dei territori Patagonici.
Conversione del tracciato dei sentieri nel formato utilizzabile dai ricevitori GPS a basso costo, per permettere una navigazione assistita e in sicurezza (tipo navigatori satellitari).
Creazione Sito Internet per permettere la divulgazione delle informazioni recuperate durante la spedizione. Sarà possibile scaricare i tracciati GPS dei sentieri, le fotografie dei territori attraversati, mappe escursionistiche realizzate e tutte le informazioni utili per un viaggio in Patagonia.
- Realizzazione di un filmato divulgativo della spedizione.
- Creazione di un Blog, diario di viaggio giornaliero consultabile in Internet.
- Sperimentazione Sistemi di Localizzazione Satellitare a basso costo, utili sia agli escursionisti sia al Soccorso Alpino o Protezione Civile. Durante la spedizione verranno utilizzati radio e telefoni GSM dotati di modulo GPS, che permettono di stabilire la propria posizione, guidare verso una destinazione precisa, determinando e memorizzando le coordinate dei riferimenti geografici dell’itinerario (route) impostato, ritornare quindi al punto di partenza grazie alla visualizzazione dei percorsi sull’ampio display LCD.
- Serate divulgative e dimostrative sulle tecnologie GPS e sulle tecniche usate per la spedizione.
- Collaborazione nella realizzazione di una scuola in Patagonia assieme al gruppo “Amici di Padre Corti”.