Nascita del Portale del Lario, vieni a scoprirlo!

Portale del Lario

Ce l’abbiamo fatta!

L’esperienza che ti porterà a scoprire i segreti del Lago di Como e dei suoi dintorni sarà resa a breve ancora più unica dall’ultima creatura nata in casa GPSBrianza, figlia della conoscenza decennale dell’ing. Giorgio Meroni e dei suoi collaboratori, ormai esperti affermati nel campo del rilievo GPS e della creazione di portali WebGIS.

Sta infatti per vedere la luce il “Portale del Lario”, che ti supporterà mentre trascorrerai le tue giornate immerso nel verde che abbraccia le province di Como e Lecco. La decisione di creare questo progetto portfolio deriva dalle molte richieste ricevute di poter usufruire di un unico portale che contenga all’interno tutti i sentieri contenuti negli altri progetti con tecnologia WebEasy GIS: prendendo come modello il portale del Triangolo Lariano sviluppato l’anno scorso, che per quantità e qualità di informazioni può essere considerato il top per un webGIS escursionistico, abbiamo caricato all’interno del portale i sentieri mappati negli scorsi anni.

Partendo dalla struttura base tipica della piattaforma WebEasy GIS su cui sono stati costruiti i diversi progetti è stato quindi creato un unico portale che copra tutta la zona del Lario, per un’area che va, a Nord, fino al Pian di Spagna in zona Colico e Sorico, mentre verso Sud raggiunge i laghi minori di Annone, Pusiano e Alserio. All’interno del webGIS sono inseriti tutti i sentieri e gli itinerari mappati della zona, oltre ai diversi punti d’interesse suddivisi in macrocategorie (strutture ricettive, servizi, beni culturali, ecc…), compreso un sentiero mountain bike che colleghi Lecco con Como.

Tra gli innumerevoli luoghi presenti figurano i sentieri del Triangolo Lariano che salgono sui Monti Cornizzolo, Bollettone e San Primo, oppure i sentieri della Val d’Intelvi e della Valsassina, dove il Gruppo delle Grigne domina incontrastato.

Una fitta rete di sentieri e informazioni turistico-panoramico-ricettive che permetterà al visitatore, sia egli un semplice escursionista occasionale oppure un esperto della montagna, di usufruire di un servizio semplice ed intuitivo per rendere la propria giornata unica nel suo genere. Come al solito il progetto sarà visibile sia su desktop che su dispositivi mobile.

Clicca sull’immagine per collegarti al Portale del Lario ed iniziare l’escursione!

Homepage Portale del Lario

Sei interessato agli altri nostri progetti, come quello del Triangolo Lariano? Guarda la pagina d’archivio!

Rete Escursionistica Lombarda (REL)

In questo ultimo periodo si sta parlando in Regione Lombardia dell’introduzione del catasto dei sentieri per l’istituzione della Rete Escursionistica Lombarda (REL), e stanno nascendo iniziative che possano coinvolgere la cittadinanza, poiché il progetto è aperto e tutti potranno partecipare. Viene richiesta una precisione attorno ai 10 metri e rispettando questi limiti si potrà contribuire con rilevazioni fatte sia da strumenti semiprofessionali Gps sia da buoni smartphone. Pur apprezzando l’idea di aprire a tutti la possibilità di contribuire, rimaniamo scettici sulla qualità del dato finale, già inadeguata se si considera una precisione di 4 metri, figuriamoci per valori maggiori! La correzione del dato grezzo risulta fondamentale per correggere tutti gli errori che si possono verificare durante il rilievo, e non siamo sicuri che questa incombenza venga svolta da camminatori ed appassionati di trekking, vanificando quindi la bontà del dato caricabile nel catasto dei sentieri. La correzione dei dati è infatti uno degli argomenti contenuti nei nostri corsi GPS.

1 Commenti

  1. Giancarlo T

    Rispondi

    Complimenti per l’iniziativa, non si era ancora visto nulla di simile per la nostra zona. Vedo che ci sono diversi sentieri, ma alcune zone sono ancora scoperte: possiamo sperare che vengano aggiunti ancora dati nel portale??
    Grazie mille e complimenti ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *