Da anni operiamo nella redazione di PGT, in affiancamento a storici urbanisti del territorio grazie alle nostre competenze in ambito cartografico e GIS. Il PGT è lo strumento urbanistico in vigore in Lombardia dall’uscita della L.R. n° 12 del 11 marzo 2005, meglio nota come “Legge per il Governo del Territorio”.
Il PGT deve infatti essere digitalizzato per legge e può essere inserito in un WebGIS per la sua consultazione ed interrogazione.
Redazione del PGT
Come già detto, nel 2005 è stato modificato radicalmente lo scenario di riferimento per la pianificazione territoriale, con l’abrogazione di tutto il quadro legislativo previgente. È mutato infatti l’ordinamento generale delle competenze, coerentemente con i principi sanciti dalla riforma del Titolo V della Costituzione; con questa visione il centro dell’azione di governo territoriale è diventato il Comune, al quale spetta la piena competenza nella pianificazione mediante il proprio Piano di Governo del Territorio (PGT).
Il primo effetto della riforma consiste nella sostanziale autonomia comunale nelle principali scelte di governo del territorio: ciò significa che l’ente locale nell’esercizio del proprio potere di pianificazione assume la massima responsabilità.
Il Piano di Governo del Territorio si compone di tre strumenti distinti:
– Documento di Piano
– Piano dei Servizi
– Piano delle Regole
Ognuno svolge una funzione differente, ma sono tutti legati tra loro.
Redazione del Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo
Il PUGSS è lo strumento di pianificazione previsto dal D.P.C.M. 3 marzo 1999, meglio noto come Direttiva Micheli, che riguarda le reti di servizi tecnologici nel sottosuolo. Analizza le criticità dello stato reale e programma gli interventi sul territorio all’interno di un piano di coordinamento comunale.
A partire dai dati che ogni ente gestore della rete è obbligato a fornire alle Amministrazioni Comunali, è possibile redarre il PUGSS per la corretta gestione degli interventi. Viene così assicurata la loro efficienza, efficacia ed economicità.
Il PUGSS si compone infatti sia di elementi pianificatori di indirizzo, sia di elementi gestionali.

Operiamo eventualmente il rilievo GPS degli elementi della rete, per la realizzazione di un database. Con una minuziosa analisi degli elementi delle diverse reti di sottoservizi, diamo origine a tavole e relazioni in cui elementi lineari e puntuali sono suddivisi per tipologia.
Contattaci se il tuo Comune è interessato alla redazione del PGT o del PUGSS!