Nel 2007 Regione Lombardia, con DGR VIII/5018 del 26 giugno 2007, ha avviato il processo di certificazione energetica degli edifici introducendo l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE). Dal 2007 ad oggi il modello di attestato energetico è stato oggetto di diverse modifiche: a partire dal 15 gennaio 2014, con DGR X/1216, l’ACE è stato sostituito dall’Attestato di Prestazione Energetica “APE”, in attuazione del D.L. 63/2013 convertito con L. 90/2013. Un ulteriore aggiornamento è stato effettuato con la DGR n. VIII/5018.





A corsa serve un Attestato di Prestazione Energetica?
L’Attestato di Prestazione Energetica è l’“etichetta dell’edificio”: permette di conoscere in modo semplice ed intuitivo le prestazioni energetiche dell’edificio, cioè la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni energetici dell’edificio (climatizzazione invernale e estiva, la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e, per il settore terziario, l’illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili).
La principale informazione riportata sull’APE è l’indice di prestazione energetica non rinnovabile (EPgl,nren), che indica il fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile relativa a tutti i servizi erogati dai sistemi tecnici presenti. Questo indice identifica la classe energetica dell’edificio in una scala da A4 (edificio più efficiente) a G (edificio meno efficiente).
Vuoi avere maggiori informazioni sull’Attestato di Prestazione Energetica, compreso quando sia obbligatoria la sua redazione? Scarica la scheda descrittiva cliccando qui.
Come si ottiene?
È necessario rivolgersi ad un Certificatore energetico, ovvero un professionista accreditato ed iscritto all’elenco dei certificatori della Lombardia: GPSBRIANZA ne fa parte da più di 15 anni!
Contattaci se sei interessato ad un Attestato di Prestazione Energetica!