Sono anni che GPSBrianza si occupa di riconfinamenti, sia in pianura che in contesti montuosi dove le condizioni di operatività, seppur più complicate, non inficiano la qualità del risultato finale. Grazie all’esperienza nell’ambito del rilievo GPS, anche per altri elementi come sentieri e punti d’interesse, e del catasto, siamo in grado di effettuare riconfinamenti di aree anche sperdute nel bosco, partendo da un’attenta analisi del contesto territoriale di lavoro.

Un riconfinamento si rende necessario nei frequenti casi in cui proprietari di lotti confinanti, volendo procedere alla delimitazione delle loro proprietà, si trovino in una situazione d’incertezza nell’identificazione dei reali confini, oppure quando di fronte ad una nuova recinzione, spesso non realizzata in comune accordo tra i confinanti, sorgano dubbi e tensioni in riferimento al suo corretto posizionamento.
Dopo rilievi di questo tipo che hanno portato GPSBrianza anche fuori dai confini regionali, l’ultima operazione si è svolta in affiancamento ad un agronomo per definire i confini di alcune aree ripiantumate attorno ad uno svincolo dell’autostrada A36 Pedemontana.

Analizzando il materiale di partenza sono state definite le aree di indagine, stendendo un piano di rilievo per ottimizzare i tempi e riuscire a chiudere tutte le operazioni in una sola giornata, nonostante l’ampia superficie da coprire. La definizione delle aree in campo è stata possibile partendo dall’elaborazione in ambito GIS dei dati di partenza, caricati successivamente nel nostro dispositivo GPS topografico, grazie al quale abbiamo potuto individuare facilmente i vertici dei poligoni.

La definizione in campo dei vertici ha permesso la perimetrazione dell’area, che verrà picchettata e sottoposta alle lavorazioni che l’agronomo affiancato ha definito in sede di rilievo.
Questa tipologia di incarico ricade nell’insieme più grande di lavori che vede GPSBrianza affiancata ad agronomi e forestali per il censimento di alberi, anche in ambito urbano, sia per la redazione di un Piano del Verde comunale 2.0, associato all’informatizzazione dei dati all’interno della piattaforma WebEasy GIS, sia per il rilievo GIS di essenze per semplice riconoscimento e censimento all’interno di specifici contesti (campi da golf, parchi locali, ecc…).